

La storia di "Shrek" Come una caricatura può venir malinterpretata.
"La Usc di Ladins" ha pubblicato nel settembre 2010 come ogni mese la "Patofia", una pagina di fumetti realizzata in collaborazione con il caricaturista Manuel Riz.
In questa occasione la Patofia non ha solo fatto ridere e riflettere costruttivamente i nostri lettori, ma ha anche risvegliato malessere fra alcune persone.
Sicuramente non era l'intenzione dell'artista Riz e dell'editore La Usc di Ladins offendere qualcuno, fra i quali l'assessore provinciale ladino dott. Florian Mussner.
Riz ha utilizzato il cast del libro scritto da William Steig (pubblicato nel 1990) e il film d'animazione che è stato realizzato sulla trama del libro di Steig. Ma cosa racconta esattamente la storia di Shrek? Shrek è un orco che è stato mandato via di casa e che vagabonda in giro per i boschi. Lungo il suo cammino si è fatto come amico un asino, che gli dà anche dei buoni consigli...La figura dell'asino nel film non è sicuramente da mettere in correlazione con la definizione e significato di "asino" che noi utilizziamo nella Ladinia per valutare una persona stupida.
Se qualche lettore e le persone "animate" nel fumetto di Riz abbiano interpretato in modo sbagliato il messaggio del caricaturista non devono offendersi, possiamo solamente dire che ci dispiace tanto.


"Che felicità! C'è sempre qualcuno che si ricorda di me a Natale!!!"
"Si...soprattutto l'avvocato dell'assessore Flory Mussner..."

"Che felicità c'è sempre qualcuno che si ricorda di me a Natale!!!"
"Ma no, no! Più che altro dicono che sei SHREKLICH!!!"
(*schrecklich in tedesco significa terribile)
La Usc di Ladins 24.12.2010