SA MONT

  

Per il progetto SA MONT ho realizzato il logo ufficiale presente sulla segnaletica dei 350 km di sentieri del territorio fassano.  Il piano prevede il ripristino e la manutenzione di tracciati escursionistici, ideato dall'Apt Val di Fassa in collaborazione con i comuni e le frazioni valligiane, Società Alpinisti Tridentini (Sat) e il Comun General de Fascia.

UCI MTB WORLD SERIES 2023

 
In occasione della tappa in Val di Fassa del 24/25 giugno 2023 dell'UCI Mtb World Series Enduro World Cup 2023, il circuito internazionale di gare di discesa in mountain bike, ho disegnato l'illustrazione ufficiale dell'evento.
I personaggi rappresentano la famiglia dell'Om dal Bosch, visto che il comitato organizzatore, insieme ai concorrenti, hanno donato 1000 piante per i boschi della Val di Fassa duramente colpiti dal bostrico nel corso degli ultimi anni.
 


VIGILIO IORI (1960-2022)

  

Vigilio l'ho conosciuto il mio primo giorno di scuola presso l'Istituto d'Arte a Pozza di Fassa. Il prof.Iori si era presentato da noi, giovani matricole, in camicia bianca, senza cravatta, giacca elegante dalle grandi spalle indossata su di un corpo minuto ma agile nell'andare avanti e indietro nei corridoi per mostrarci la scuola.

Il prof.Iori mi era piaciuto da subito per il suo modo di fare gentile e disponibile e perché aveva gli occhi azzurri da ragazzo come noi. In quei cinque anni il prof.Iori ci ha cresciuto trasmettendoci la bellezza per la cultura, il teatro, la poesia, la lingua ladina ed il rispetto per l'ambiente, oltre a farci diventare adulti con un pensiero critico, ma anche ironico, verso la società.

Il prof.Iori era uno di quegli "insegnanti speciali" che si vedono solo nei film e che dopo gli studi diventano tuoi amici, e così è stato anche per me.

Oltre ad aiutarmi per la mia tesi all'Accademia di Belle Arti di Brera, i progetti insieme sono stati diversi coinvolgendomi nel teatro, in programmi radiofonici, fino ad arrivare ad un piccolo manuale di fumetto per la scuola.

Vigilio nel corso degli anni ha seminato molto nel mondo dell'istruzione e della cultura, e sicuramente questa sua eredità resterà per sempre tra noi. Detelpai prof.Iori!

Il programma televisivo Pedies, trasmesso dall'emittente TML di Trento l' 11 febbraio 2023, è stato dedicato interamente al prof.Vigilio Iori.

All'interno della trasmissione ho raccontato il mio ricordo di studente,  ed insieme a me anche altri suoi colleghi e amici come Stefen Dellantonio Monech, Claus Soraperra, Mariagrazia Pitscheider, Fabio Chiocchetti e Alessandro Arici. Il programma è stato curato da Annarita Lollo, Sabrina Riz, Angela Pederiva e Graziano Bosin (Dolomiti Media House).

 Vignetta pubblicata su La Usc di Ladins - 23 dicembre 2022

PASCALIN SELFIE

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Canazei il 23 novembre 2022, sono stato invitato a presentare insieme all'amico Claus Soraperra de la Zoch, una serata dedicata alla figura del primo fotografo delle Dolomiti Franz Dantone Pascalin (1839-1909), oltre ad altri fotografi fassani come Alessio Bernard (1922-2012), Franco Dezulian (1933-2022) e Carlo Budel che hanno raccontato la storia della Val di Fassa attraverso il loro obiettivo fotografico.

 


L'incontro dal titolo PASCALIN SELFIE Dal dagherrotipo allo smartphone si è tenuto presso la sala consiliare del Comune di Canazei, per l'occasione insieme a Claus abbiamo realizzato una speciale cartolina lenticolare, con una rivisitazione in chiave contemporanea del Pascalin intento nel farsi un selfie circondato da un paesaggio in continua evoluzione, sia dal punto di vista turistico che climatico/ambientale.

LA USC DI LADINS 2.12.2022

L'articolo a cura di Nicoletta Riz della La Usc di Ladins, parla dell'incontro PASCALIN SELFIE Dal dagherrotipo allo smartphone, tenutosi presso la sala consiliare del Comune di Canazei il 23 novembre 2022.

PEDIES 26.11.2022

All'interno del programma Pedies (min.5,35) è andato in onda un servizio televisivo dedicato all'incontro PASCALIN SELFIE  Dal dagherrotipo allo smartphone.
Il tutto è stato trasmesso sull'emittente TML di Trento il 26 novembre 2022, a cura di Stefania Riz, Annarita Lollo,  Angela Pederiva e Graziano Bosin della Dolomiti Media House.

TRAIL 24.11.2022

Questo servizio televisivo, a cura della giornalista Margherita Detomas della RAI Ladinia di Bolzano, è andato in onda sul TG Ladino Trail il 24 novembre 2022 in occasione della presentazione dell'incontro PASCALIN SELFIE Dal dagherrotipo allo smartphone.

BOSTRICUS TYPOGRAPHUS

Durante le ultime stagioni estive in diverse aree dolomitiche hanno fatto la loro comparsa delle estensioni di bosco di abete rosso colpite dal BOSTRICUS TYPOGRAPHUS (insetto dell'ordine dei coleotteri) che, dopo la tempesta Vaia, ha ulteriormente danneggiato molte foreste, con il conseguente taglio di un gran numero di piante per tentare di bloccarne la rapida diffusione.

Il progetto che ho divulgato sul canale Instagram "Dolomites Show" ha avuto lo scopo di coinvolgere lo spettatore/follower che, dopo aver seguito delle precise indicazioni, è stato condotto in prima persona nei luoghi dove il Bostrico in Val di Fassa ha avuto maggior diffusione, facendolo a sua volta diventare attore principale della performance: volto alla ricerca di un famigerato "pacchetto" con all'interno uno stencil ad edizione limitata.

L'immagine surreale e poco rassicurante presente nella confezione, rappresenta la situazione attuale di molte piante senza vita che stringono fra le dita scheletriche il piccolo bostrico, causa principale del loro abbattimento.
Grazie all'entusiasmo e la partecipazione dei giovani audaci che si sono messi in gioco da subito senza esitazioni, è emersa l'importanza della salvaguardia del nostro ambiente fragile, con la speranza di una sua rigenerazione futura. Talpai a duc!

ENDURO WORLD SERIES 2022

In occasione della tappa in Val di Fassa dell'Enduro World Series 2022, il circuito internazionale di gare di mountain bike, ho disegnato l'illustrazione ufficiale dell'evento; i personaggi rappresentano i nomi dei percorsi che si snodano fra le montagne ed i boschi dell'alta valle dove, il 25 e 26 giugno 2022, si sono sfidati i concorrenti lungo le ripide e tecniche discese cronometrate.




ALMANACH 2021

Il 13 marzo è stato dato alle stampe il decimo numero dell'ALMANACH, la rivista annuale edita dall'Union di Ladins de Fascia che raccoglie gli avvenimenti più importanti accaduti nel 2021 in Val di Fassa.

TITOLO: Almanach 2021
DISEGNI: Manuel Riz
REDAZIONE: Lucia Gross, Monica Cigolla, Cristina Marchetti, Nicoletta Riz, Alice Deflorian, Nives Iori, Fernando Brunel

PROGETTO "Reflescions femenes te la storia"
Licei Scola Ladina de Fascia

PROGETTO "Lejendes"
Dipinti ad acquarello di Fernando Brunel e leggende orali

EDITORE: Union di Ladins de Fascia
GRAFICA: Stephanie Ghetta
LINGUA: Ladino
FORMATO: 33,5 x 24 cm
PAGINE: 52
ANNO: 2022 
INFO: lausc@ladinsdefascia.it   Tel.0462.764545

Per ogni mese ho realizzato una storia a fumetti autoconclusiva su un argomento scelto in collaborazione con le redattrici: Lucia Gross, Cristina Marchetti, Monica Cigolla e Nicoletta Riz.






LA USC DI LADINS 18.3.2022

L'articolo a cura di Lucia Gross della Usc di Ladins, è una mia breve intervista sui dieci anni di collaborazione con l'Almanach.

Do 10 egn se sera n zicle

Manuel Riz no jirà più inant:"L'é stat na bela colaborazion ma ades l é benfat mudèr". Dessegnadores ladins, fajeve inant!!!

La neva é ruèda enstadì, fora de n bel seren. Do aer manà en stampa l numer 10 del Almanach, l era jà ora de tachèr a se pissèr al prum numer de chest an. L prum passaje, desche semper, l é stat chel de confront anter la redazion de la Usc de Fascia e Manuel Riz, per pissèr al argoment e a la patofia per l meis de jené, ajache chest é n lurier che vegn fat meis per meis, fora per dut l an.

L é stat chiò che Manuel ne à dit chela che pissaane che sie una de sia matades... enveze l dijea dassen.

"L é 10 egn che l é peà via chest prjet con l'Union di Ladins e con la Redazion de la Usc de Fascia - à dit Manuel. al scomenz fosc no se se pissèa nience de jir inant tant  al lonch, gé pissèe a na roba magari per 3 o 4 egn, enveze se è stac bogn de jir inant con na bela colaborazion.

Peisse che te chisc egn aon passà fora coi comics mingol duc i personajes e i argomenc maores de Fascia, che l é na val n muie viva ma ence picola, l é stat tout ca beleche dut e fossa l pericol de doventèr ripetitives. Per chest do 10 egn me é pissà che per me sie ruà l moment de me fermèr, de lascèr chest projet che é portà inant fin canche me é godù, piutost che jir inant e me troèr a l fèr zenza più gran estro creatif. Ence per l Almanach cree che na ocajion per mudèr e renovèr sie format".

Él stat n lurier senester? Te èles fat dir te la Redazion de La Usc?

"Stentèr no... l'é stat na colaborazion per me neva, per la esperienzes che é abù, gé de solit fae dut enstes, zenza ge domanèr nia a nesciugn, enveze te chest lurier l é stat n confront, che fèsc vegnir fora idees, ence discuscions vèlch outa, ma fèsc pèrt del lurèr te na redazion e l deida ence a madurèr e a emparèr zeche da nef.

L lurier se cogn dir che l é empegnatif, l é na roba belebon desferenta da la caricatura de Scedola per la Usc. la patofia del Almanach l é na storia, semper desvaliva ence per stel aldò del argoment, tedò a ogneuna l é n gran lurier e tirèr fora na idea ogne meis no l é sorì. Posse dir che son content che sion rué a chest bel zil".

Ei, do 120 patofies e 10 egn de Almanach se sera n zicle e chesta produzion, che à abù an per an maor seghit, meritassa de vegnir valorisèda. Ades de segur la mudarà e per l Almanach se cognarà troèr fora valgugn che vae inant zenza perder che spirit ironich che l'à caraterisèda te duc chisc egn.

"L Comic l é na maniera de comunicazion che l à si egn, l é nasciù a la fin del '800 ti Stac Unii, l é stat durà da tropes e l funzionea amò, ma l è ence de autra sort de comunicazion artistica che podessa raprejentèr na novità. Coche é jà dit pel esser na ocajion, per l Almanach per se renovèr e ence per vèlch joen che à gaissa de se meter en jech. Ence gé canche é scomenzà a fèr la caricatura chiò su La Usc no saee fèr: me é fat i osc, l é stat na palestra e ades l Almanach pel doventèr na palestra per i joegn artisć".

No ne resta donca che envièr jà da ades duc i joegn che à gaissa de se meter a la proa a se fèr inant con l'Union di Ladins de Fascia o la Redazion de la Usc di Ladins: l é segur na endesfida bela e prestigiousa!

RAI LADINIA TRAIL 14.3.2022

Questo servizio televisivo, a cura della giornalista Cecilia Mazzel della RAI Ladinia di Bolzano, è andato in onda sul TG Ladino Trail il 14 marzo 2022 in occasione della presentazione dell'Almanach 2021.

LA USC DI LADINS 5.3.2022

L'articolo a cura di Monica Cigolla della Usc di Ladins, parla del decimo numero dell'Almanach presentato il 13 marzo 2022 nella sala consiliare del comune di Sèn Jan di Fassa.

101 ANI CIRCOLO ORTISEI


In occasione dei 101 anni del Circolo - Lia mostra d'Ert, nel mese di settembre 2021 sono stati esposti i manifesti delle mostre dall'archivio di questa importante associazione culturale gardenese. Fra questi anche Dolomites Shop del 2016!

VIRGILIO SORAPERRA DE LA ZOCH

L'artista fassano Virgilio Soraperra de la Zoch per me ha rappresentato la porta d'ingresso al mondo dell'arte. Sin da quando ero bambino gli facevo visita nel suo "laboratorio delle meraviglie", soprattutto affascinato dalle sue Faceres, ovvero le maschere lignee del Carnevale di Fassa.
Con il passare degli anni , grazie all'amicizia con il figlio Claus, Virgilio è sempre stato presente come persona capace di affascinarmi con la sue storie di un mondo e cultura popolare ormai scomparsi, ma anche grazie alla sua grande umanità, ironia e naturalmente arte.
 
 
Dopo la sua scomparsa nel 2015 i familiari di Virgilio, grazie all'importante supporto del collezionista e filantropo Gianfranco Traverso, hanno dato alle stampe nel 2020 il libro Virgilio Soraperra de la Zoch Der Kunstmaler (1937-2015) (Italic arte editore).
Dopo una prima presentazione al pubblico nell'ottobre del 2020, una seconda serata si è tenuta il 27 agosto 2021 presso il Cinema Marmolada di Canazei dove, dopo un'introduzione teatrale con la lettura in musica degli scritti originali di Virgilio, a cura di Loretta Florian e Giuliano Natali "Diaolin", è seguito un ricordo dell'artista insieme ai figli Claus e Annarosa con Gianfranco Traverso, che in parte mi ha visto coinvolto nel raccontare l'arte mascheraria del Soraperra, il tutto moderato dalla giornalista Elisa Salvi.