CIAO da Tramonti

La Val Tramontina è l'angolo verde smeraldo delle Dolomiti Friulane dove, grazie all'Associazione Cemont e alla direzione artistica di Creazioni Indigeste, per il secondo anno si è trasformata in luogo di incontro per disegnatori da Italia e Slovenia, ai quali è stato chiesto di illustrare ventisei cartoline con i paesaggi, le storie e le tradizioni dei Comuni di Tramonti di Sotto e Tramonti di Sopra.
 

La tematica che mi è stata proposta è quella degli "stagnini", mestiere completamente scomparso ma durato oltre 250 anni, che consisteva nel riparare gli utensili da cucina in rame. dopo carnevale partivano dalla valle, rientrando poco prima di Natale. una vita nomade, consumata giorno e notte all'aperto, a piedi o in bicicletta, dormendo nelle stalle in campagna o sotto i portici in città: gli stagnini portavano con sé i ragazzini per insegnargli il mestiere parlando l'arvâr, un gergo inventato da loro, nato per comunicare senza preoccupazione di essere capiti da alcuno.



Un plauso che va agli organizzatori è quello di valorizzare due piccoli paesi, non ancora toccati dal turismo di massa, che nel passato povero possono oggigiorno riscoprire la propria identità, fatta di luoghi e valori semplici che vengono attualizzati grazie all'illustrazione contemporanea di cartoline, che il visitatore estivo riceve in regalo e che a sua volta può spedire ai propri cari, in tempi in cui è sempre più raro vedersi recapitare un pensiero scritto a mano...CIAO da Tramonti